RESOCONTO CLIMATICO DEL 2010
RESOCONTO CLIMATICO NELLA CITTA' DI PERUGIA ANNO 2010
L’anno appena concluso, rappresenta dal punto di vista climatico per gran parte dell’Italia, un anno che racchiude molti eventi estremi e diverse anomalie, da cui anche il territorio perugino sembra non discostarsi.
Infatti, dai dati in nostro possesso, che sono stati rilevati attraverso la rete meteo gestita da “Perugia Meteo” sul territorio comunale, prendendo in considerazione un campione di 3 stazioni meteo molto rappresentative delle caratteristiche geomorfologiche del territorio (Perugia Centro storico, San Sisto e Ponte Valleceppi), un primo blocco di dati risulta davveroeccezionale, se li raffrontiamo non solo nei 35 anni di monitoraggio del “Diario meteorologico di Perugia” (che parte dal 1976 ad oggi), ma anche se noi li raffrontiamo ad un secolo di distanza, precisamente dal 1911 (fonte in nostro possesso).Il più eclatante di tutti è il dato sulla piovosità complessiva dell’anno che ha raggiunto una media nelle tre stazioni perugine di 1387mm (con una punta di 1418,6mm nel centro storico); questo dato risulta il più alto degli ultimi 100 anni rilevati a Perugia. I precedenti storici erano: l’anno 1937 con 1377,5mm, il 1960 con 1361,2mm e il 1915 con 1331,4mm.Confrontando il dato del 2010 con quello medio degli ultimi 100 anni che è di 884mm annui, l’aumento risulta davvero ragguardevole. pari al 57% in più.
Non da meno, per la sua eccezionalità, sono i dati relativi alle giornate di pioggia durante l’anno 2010 che hanno raggiunto il numero record di 124 giorni, ben 18 giorni in più del piovoso 2005.Ancora più significativo è il dato del 2010 se lo andiamo a raffrontare con la media degli ultimi 35 anni, che è di 79,9 giorni di pioggia, 55% in più della media.Negli ultimi 10 anni, comunque, dal 2001, la media dei giorni di pioggia è aumentata costantemente e risulta, nell’ultimo decennio, di 92,9 giornate di pioggia annue, con un incremento del 16%.
Se compariamo il dato assoluto sulla piovosità annua di 1387mm con i 124 giorni di pioggia, il risultato rispetta perfettamente la media degli ultimi 35 anni che è compresa tra gli 11,2 e 11,7 mm per giorno di pioggia. Quindi , possiamo rilevare che, nonostante la grande quantità di pioggia caduta sul territorio, l’intensità si è mantenuta nella media, e anche per questo gli episodi alluvionali e di dissesto idrogeologico, seppur numerosi, non hanno raggiunto livelli record o particolarmente preoccupanti.
In questo quadro, per curiosità, i mesi più piovosi sono stati novembre con 316,7 mm, dato inferiore dal 1911 solo al settembre del 1960 (341mm) e gennaio. Se per novembre, mese autunnale, rientra nella norma essere il mese più piovoso, va rimarcato il dato di gennaio con 213mm, quantitativo molto rilevante anche statisticamente in quanto risulta essere uno dei mesi meno piovosi. In questo mese poi è avvenuta la piena più importante dell’anno, quella del giorno dell’Epifania, con esondazioni locali lungo l’asta del Tevere, dal Perugino ad Orte. Per quanto riguarda sempre le curiosità, il giorno più piovoso in tutte le tre stazioni risulta essere il 28 novembre 2010 con 90,3mm rilevati nel quartiere di San Sisto.
Per quanto riguarda il quadro termico, l’anno che si è concluso è da ritenersi abbastanza in linea con le medie del periodo. Durante l’inverno (mesi di dicembre-gennaio-febbraio) la temperatura media dei valori minimi è risultata di 3,4°C in periferia e di 3,0°C in centro, dato che, rapportato agli ultimi 35 anni, è di mezzo grado al di sopra delle medie (+2,5°C); questo si può facilmente spiegare con l’elevata piovosità invernale e la frequente copertura nuvolosa, che ha impedito molto spesso il raffreddamento notturno. Per la curiosità il giorno più freddo è stato il 17 dicembre 2010, con -8,0°C di minima in periferia, e -7,3°C nel centro storico e il 16 dicembre 2010 è stata una giornata di gelo con la temperatura massima che, al centro di Perugia, non ha superato i -1,5°C con vento di tramontana. L’estate 2010 ( mesi di giugno-luglio-agosto) si è rivelata nella norma del periodo con una media di temperatura massima di 30,5°C nelle due stazioni di periferia e di 27,7°C nel centro storico. Sempre per curiosità, il giorno più caldo dell’anno 2010, è risultato il 17 luglio con una temperatura a Ponte Valleceppi di 37,5°C e il 16 luglio 2010 nel centro storico con 36,6°C.


Foto dell'ondata di piena del 29 novembre 2010