TEMPORANEO PEGGIORAMENTO NELLA GIORNATA DI DOMENICA CON FENOMENI SPARSI E SENSIBILE CALO TERMICO ASSOCIATO A VENTI FORTI. MA DA MARTEDI' TORNA IL CLIMA SICCITOSO

L'alta pressione tiene ancora in scacco l'Italia con il suo carico siccitoso e ormai con i livelli di inquinamento elevatissimi nelle aree industriali del nord a causa del mancato ricambio di aria che va avanti da settimane. Tuttavia, un significativo cambiamento è alle porte visto che domenica 22 una veloce perturbazione atlantica proveniente dalla Francia riuscirà a scardinare, seppure temporaneamente, la barriera anticiclonica e attraverserà rapidamente la penisola avendo però come obiettivo finale il mar Egeo dove produrrà tempo perturbato. Su di noi il peggioramento sarà veloce e interesserà più direttamente l'area orientale adriatica e meridionale dove i fenomeni si attarderanno anche lunedi 23 e parte di martedi 24; invece sul centro-nord il passaggio della perturbazione produrrà fenomeni piovosi sparsi ma il rimescolamento dell'aria a causa di venti sostenuti sarà efficace per abbattere i pericolosi livelli di inquinamento accumulato, anche se, già da martedi 24, riprenderà con vigore l'azione dell'anticiclone.
Sull'Umbria la situazione meteo è simile al resto della penisola: dominio assoluto dell'azione dell'alta pressione, temperature diurne elevate e con assenza totale di precipitazioni ormai da un mese. Anche per l'Umbria si profila un cambiamento per domenica 22 quando inizieranno a soffiare venti dapprima occidentali,in rotazione in serata da nord; avremo una nuvolosità variabile che sarà associata a piogge sparse o locali temporali più probabili e frequenti sull'area appenninica e al sud della regione. Le temperature massime saranno in sensibile diminuzione fino a 10-12 gradi rispetto ad ora e dalla serata inizieranno a soffiare venti freddi di tramontana che si presenteranno tra moderati o forti per lunedi 23, mentre la nuvolosità sarà presente solo sull'area apppenninica. Miglioramento netto da martedi 24 con graduale attenuazione dei venti e prevalenza di nuovo di sole su tutta la regione, tempo stabile che proseguirà per gran parte anche della prossima settimana.
Sull'Umbria la situazione meteo è simile al resto della penisola: dominio assoluto dell'azione dell'alta pressione, temperature diurne elevate e con assenza totale di precipitazioni ormai da un mese. Anche per l'Umbria si profila un cambiamento per domenica 22 quando inizieranno a soffiare venti dapprima occidentali,in rotazione in serata da nord; avremo una nuvolosità variabile che sarà associata a piogge sparse o locali temporali più probabili e frequenti sull'area appenninica e al sud della regione. Le temperature massime saranno in sensibile diminuzione fino a 10-12 gradi rispetto ad ora e dalla serata inizieranno a soffiare venti freddi di tramontana che si presenteranno tra moderati o forti per lunedi 23, mentre la nuvolosità sarà presente solo sull'area apppenninica. Miglioramento netto da martedi 24 con graduale attenuazione dei venti e prevalenza di nuovo di sole su tutta la regione, tempo stabile che proseguirà per gran parte anche della prossima settimana.
Gianfranco Angeloni
|