TEMPO INSTABILE ALMENO FINO A GIOVEDI'/VENERDI', TEMPORANEO MIGLIORAMENTO PER SABATO, MA ARRIVA POI UN NUOVO PEGGIORAMENTO DOMENICA 12

Il quadro della grande circolazione atmosferica che governa il tempo sul continente europeo assomiglia più al trimestre autunnale che non a quello estivo appena iniziato. Infatti ,anche per i prossimi giorni un blocco anticiclonico che oscilla tra i paesi Baltici e la Scandinavia in continuo rinnovamento, agirà da argine al movimento verso levante delle perturbazioni atlantiche deviandole di fatto verso sud.est in direzione dell'Europa centrale prima fino a toccare poi anche il Mediterraneo centrale e quindi l'area alpina e l'Italia, sopratutto quella centro-settentrionale, dove il tempo da settimane è instabile, temperature basse e precipitazioni abbondanti. Anche per i prossimi giorni la situazione generale sul nostro paese non cambia molto: fino a mercoledi 8 giugno a mattinate con cielo poco nuvoloso o al massimo variabile farà seguito un aumento di nubi temporalesche nelle aree interne del nord e peninsulari che durante il pomeriggio-sera daranno luogo a temporali locali e sparsi ma anche intensi, seguirà poi un rasserenamento notturno generale.Invece giovedi 9 è atteso un rinvigorimento dell'attività temporalesca per l'arrivo dalla Germania di un impulso di aria fredda e pertanto i temporali sull'area prealpina e appenninica potranno assumere carattere anche di forte intensità. Breve miglioramento per venerdi 10 al nord e regioni centrali tirreniche con ampie schiarite e giornata generalmente soleggiata sabato 11 in attesa di un nuovo peggioramento per domenica 12 per l'arrivo dall'atlantico di una perturbazioni dalle caratteristiche autunnali che porterà altre piogge al nord e poi anche al centro. Purtroppo, anche la linea di tendenza a lungo termine per la prossima settimana (dal 13 al 19) non vede cambiamenti sostanziali nella grande circolazione atmosferica e l'Italia è attraversata da frequenti perturbazioni atlantiche.
Sull'Umbria si susseguono quotidianamente, dall'inizio di giugno più che a maggio, annuvolamenti talora anche estesi associati a rovesci e temporali che colpiscono il territorio regionale a macchia di leopardo e le piogge in talune zone risultano abbondanti come è il caso del settore sud-occidentale e centrale della regione negli ultimi giorni. Per la settimana appena iniziata anche l'Umbria risentirà dell'anomala circolazione atmosferica che interessa l'Italia e per domani martedi e poi per mercoledi a mattinate con cielo sereno o poco nuvoloso farà seguito un rapido aumento di nubi il pomeriggio-sera con rovesci sparsi o temporali più probabili sui settori centro-meridionali della regione. Giovedi 9 peggioramento con cielo molto nuvoloso e possibilità di temporali, sempre più probabili al centro-sud della regione dove potranno essere intensi e più estesi. Miglioramento per venerdi 10 e sopratutto per sabato 11 con ampie schiarite. Invece, anche per l'Umbria, domenica 12, nubi in aumento sin dal mattino associate a piogge o temporali nel corso della giornata. Le temperature in questo contesto continueranno a mantenersi al di sotto delle medie del periodo sia nei valori minimi che massime .
Gianfranco Angeloni
Gianfranco Angeloni
|