SENSIBILE PEGGIORAMENTO DEL TEMPO CON PRECIPITAZIONI ANCHE INTENSE, VENTI FORTI E NEVICATE AL DI SOPRA DEI 1200 METRI

Nella giornata di lunedì 28 una intensa depressione nord atlantica, collegata con il vortice polare, coinvolgerà il centro-nord dell'Italia dando avvio ad un generale peggioramento del tempo su tutta la penisola che si trascinerà con temporanee pause fino a Capodanno. Pertanto, da lunedi 28, tempo perturbato al centro--nord e Campania con precipitazioni estese anche nevose sulla pianura padana centro-occidentale e appennino settentrionale, piogge anche intense al centro e Campania con nevicate sui rilievi intorno ai 1200 metri e localmente anche a quote più basse, forti venti di libeccio sulle coste tirreniche, parziale e temporaneo miglioramento in serata ad iniziare dalla Toscana; martedì 29 variabile al nord con locali precipitazioni prevalentemente nevose, al centro e Campania nuvoloso con piogge e rovesci sparsi nevicate sui rilievi tra gli 800-1000 metri, ancora venti forti occidentali, mercoledi 30 tempo generalmente variabile a tratti perturbato su tutto il centro-nord e Campania con piogge e temporali sparsi, nevicate anche in pianura al nord e sui rilievi peninsulari al di sopra degli 800-1000 metri. Anche per san Silvestro e primo dell'anno a parte qualche locale e temporanea schiarita il tempo si manterrà variabile con occasioni ancora di precipitazioni le temperature saranno stazionarie.
Sull'Umbria la perturbazione di Natale a portato precipitazioni sparse non uniformi sul territorio regionale risultate più abbondanti nel perugino e Eugubino-gualdese e Folignate, ma la neve è tornata sui rilievi appenninici al di sopra dei 1000 metri. Dalla nottata il cielo andrà coprendosi per l'arrivo della intensa perturbazione nord-atlantica, poi già dalla nottata avremo le prime deboli precipitazioni, poi lunedì 28 tempo perturbato con nuvolosità estesa e precipitazioni in intensificazione già dalla mattinata, nevicate sui rilievi intorno ai 1200 metri, quota neve in abbassamento dal primo pomeriggio , venti anche forti di libeccio e temporanea attenuazione dei fenomeni dal tardo pomeriggio; martedì 29 alternanza di schiarite e annuvolamenti anche intensi associati a piogge e rovesci nevicate sui rilievi intorno agli 800-1000 metri. Anche per mercoledi 30 e giovedi 31 il tempo rimarrà con caratteristiche di variabilità a tratti anche perturbata con piogge e rovesci sparsi , mentre sui rilievi sempre a quote intorno agli 900 metri le precipitazioni potranno assumere carattere nevoso, temperature più o meno stazionarie e venti mediamente occidentali
Sull'Umbria la perturbazione di Natale a portato precipitazioni sparse non uniformi sul territorio regionale risultate più abbondanti nel perugino e Eugubino-gualdese e Folignate, ma la neve è tornata sui rilievi appenninici al di sopra dei 1000 metri. Dalla nottata il cielo andrà coprendosi per l'arrivo della intensa perturbazione nord-atlantica, poi già dalla nottata avremo le prime deboli precipitazioni, poi lunedì 28 tempo perturbato con nuvolosità estesa e precipitazioni in intensificazione già dalla mattinata, nevicate sui rilievi intorno ai 1200 metri, quota neve in abbassamento dal primo pomeriggio , venti anche forti di libeccio e temporanea attenuazione dei fenomeni dal tardo pomeriggio; martedì 29 alternanza di schiarite e annuvolamenti anche intensi associati a piogge e rovesci nevicate sui rilievi intorno agli 800-1000 metri. Anche per mercoledi 30 e giovedi 31 il tempo rimarrà con caratteristiche di variabilità a tratti anche perturbata con piogge e rovesci sparsi , mentre sui rilievi sempre a quote intorno agli 900 metri le precipitazioni potranno assumere carattere nevoso, temperature più o meno stazionarie e venti mediamente occidentali
Gianfranco angeloni Perugia Meteo
|