INSTABILITA' POMERIDIANA PER DIVERSI GIORNI A PARTIRE DA DOMENICA 1 MAGGIO, PIU' ACCENTUATA SUI RILIEVI APPENNINICI

L'alta pressione che ha interessato l'Italia nelle ultime 72 ore è in fase di ritirata, a causa dell'arrivo sull'Italia di un nucleo di aria più fresca in quota, che porteràò una accentuazione della instabilità atmosferica, soprattutto pomeridiana e serale, sulla nostra penisola, in particolare sulle regioni centro-settentrionali, con fenomeni più probabili a ridosso dei rilievi, La situazione sembra che possa protrarsi almeno fino a mercoledì 4 con la possibilità ri locali rovesci e temporali pomeridiani. Comunque, per la previsione: sabato 30 bel tempo al nord con aumento della nuvolosità sulle regioni nord-occidentali dove potrebbero formarsi rovesci e temporali, specie sulle zona alpine nord.occidentali. Da domenica a martedì rovesci sparsi e temporali al pomeriggio, più probabili sulle zone montuose con temperature in liece valo
Sull'Umbria aprile si chiuderà come l'ennesimo mese consecutivo sottomedia, il quinto consecutivo, con una siccità che continua a mantenersi grave, visto che mancano all'appello, dal primo gennaio, oltre 100 mm sui 280 che dovrebbero essere caduti alla fine di aprile. Ora nei prossimi giorni, a partire da domenica 1 maggio, ci sarà la possibilità di qualche precipitazione sparsa, a carattere di rovescio e temporale, ma saranno fenomeni abbastanza localizzati, che purtroppo non portano sollievo alle falde acquifere, anche se dovrebbero perdurare per almeno 3-4 giorni, specie nelle ore pomeridiane e serali, con temperature in lieve calo, specie nei valori massimi e venti deboli variabili
Michele Cavallucci - Perugia Meteo
|