TEMPORALI ANCHE INTENSI NELLA GIORNATA DI FERRAGOSTO, E POI ANCHE DA GIOVEDI'18, CON AUMENTO TEMPORANEO DELLE TEMPERATURE MERCOLEDI' 17. PROBABILE INSTABILITA' A SEGUIRE

L'Alta pressione nord africana, negli ultimi giorni relegata ad agire essenzialmente tra la penisola Iberica e la Francia, sta subendo due attacchi che potrebbero risultare decisivi nell'egemonia che ha svolto in questa estate 2022 sul bacino del Mediterraneo e su gran parte del continente europeo. Il primo attacco sul fianco est è stato portato già da alcuni giorni, dalla depressione centrata sull'area Danubiana che si è estesa anche all'area alpina, inglobando anche la penisola italiana ; il secondo attacco si sta preparando ad ovest dall'atlantico settentrionale, infatti una perturbazione nelle prossime 36- 48 ore tenderà a portarsi sul Golfo di Biscaglia e poi in approfondimento anche sul Mediterraneo centro-occidentale, cambiando di fatto tutta la circolazione del continente europeo proprio in coincidenza del ferragosto e in questo cambiamento verranno coinvolte anche le regioni centro settentrionali italiane, mentre al sud, dopo gli intensi temporali di questi giorni, torneranno caldo e tempo stabile. In dettaglio vediamo ora la previsione: Sabato 13 ancora condiziondi di variabilità con la possibilità di locali rovesci, mentre per domenica 14 tempo per lo più stabile e soleggiato su tutta la penisola con tendenza al peggioramento in serata sul settore di nord-ovest, temperature in aumento; per lunedi 15 ferragosto tempo nuvoloso al nord e Toscana con temporali in estensione anche all'alto Lazio e Umbria, localmente di forte intensità; martedì 16 ancora variabilità al centro-nord con possibili rovesci o temporali più probabili sull'area alpina e zone interne del centro, temperature in sensibile aumento al sud e isole maggiori ; mercoledi 17 giornata per lo più soleggiata con ulteriore aumento delle temperature al centro sud e peggioramento al nord con temporali ad iniziare dal Piemonte e liguria ; per giovedi 18 tempo perturbato al nord, Toscana, Umbria e Marche con frequenti temporali e rovesci anche di forte intensità, temperature in calo.
Sull'Umbria i temporali dell'inizio di settimana hanno apportato un provvidenziale sollievo in molte aree della regione segnate da una lunghissima siccità, ma in altre aree come l'area del Trasimeno le piogge sono state sporadiche o del tutto assenti, ora a parte il rapido passaggio nella nottata di annuvolamenti e piogge sparse legati all'impulso freddo, nella giornata di sabato 13 il tempo andrà rapidamente a migliorare con ventilazione fresca settentrionale, anche se non mancheranno locali precipitazioni, specie in appennino. Poi domenica 14 giornata soleggiata e temperature seppure in rapido aumento ancora gradevoli. per lunedi 15, giorno di ferragosto, è atteso un peggioramento con nuvolosità in aumento da ovest e possibili rovesci o locali temporali nel pomeriggio, variabilità anche nella giornata di martedì 16 con possibili rovesci sparsi e temperature in incipiente sensibile aumento che si avvertiranno essenzialmente la giornata di mercoledi con massime anche sopra i 35 gradi, ma si tratterà di un episodio temporaneo, in quanto nella giornata di giovedi l'intensa perturbazione estenderà la sua influenza anche all'Umbria con temporali anche intensi e un calo delle temperature Gianfranco Angeloni - Perugia Meteo
|