TEMPERATURE IN CALO NEL WEEKEND CON CLIMA GRADEVOLE. PURTROPPO QUASI ASSENTI LE PRECIPITAZIONI, CON SICCITA' IN AUMENTO E PERICOLO DI INCENDI

Di giorno in giorno, dopo ferragosto, le temperature sotto la spinta di un nuovo rinforzo dell'anticiclone nord-africano sono tornate un po' ovunque sopra le medie del periodo dando il via alla sesta ondata di calore di questa eccezionale stagione estiva e domani venerdi 18 si raggiungerà il massimo dei valori di pressione con punte di temperature massime al centro sud di 35-37 gradi. Tuttavia, sarà una breve ondata di calore, in quanto già sabato al nord, e poi, domenica 20, un po' su tutto il paese le temperature saranno in calo di 4-5 gradi a causa del rapido passaggio sull'adriatico di una veloce e moderata perturbazione diretta sui Balcani. Al suo seguito affluirà aria fresca, ma le precipitazioni saranno scarse e concentrate sul versante adriatico. Pertanto sull'Italia, in particolare sule regioni peninsulari occidentali la siccità e il rischio costante di incendi rimangono molto elevati, anzi visto che in prospettiva neanche nei prossimi 6-8 giorni non sono previste precipitazioni, è probabile un aggravamento ulteriore delle criticità.
Sull'Umbria le temperature massime sono tornate anche sopra i 35 gradi, tuttavia già da sabato e ancor più domenica il passaggio della perturbazione sull'adriatico porterà al suo seguito aria più fresca nord-occidentale con un calo termico di 3-4 gradi. Purtroppo, non si prevedono precipitazioni sull'Umbria pertanto per siccità e incendi siamo in pieno allarme rosso. gianfranco angeloni
|